Cerca nel sito
info@ecosviaggi.com
0963582902
Durata: 08 Giu 2023 - 15 Giu 2023
Prezzo: 1250€
Prenota ora!
  • ROMANIA CRISTIANA, UNA BELLEZZA CHE AVVOLGE…

    1° giorno : Italia – Bucarest – Sinaia :
    Arrivo all’aeroporto di Bucarest, incontro con la guida che resterà a vostra disposizione per tutto il tour in Romania, salita in pullman e partenza per Sinaia, soprannominata „la Perla dei Carpati”. Si tratta della località montana più nota ed apprezzata della Romania. Cena e pernottamento presso un hotel 4* centrale a Sinaia.

    2° giorno : Sinaia-Bran-Brasov-Mercurea Ciuc :
    Colazione in hotel. Possibilità di celebrare la messa nella chiesa romano-cattolica della città. Visita del Castello Peles costruito alla fine del XIX secolo nello stile neogotico tipico dei castelli bavaresi. Proseguimento per Brasov, una delle località medievali più affascinanti della Romania. Visita guidata di Brasov, nel corso della quale si potranno ammirare la Biserica Neagră (Chiesa Nera), la chiesa gotica più grande della Romania, il Quartiere Schei con la chiesa di San Nicola e la prima scuola romena (XV sec). Brasov conserva ancora dei resti delle sue antiche fortificazioni e qualche bastione innalzato dalle corporazioni artigianali nel medioevo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del Castello Bran, conosciuto con il nome di Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania, edificato nel XIII sec. dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive. Proseguimento per arrivare a Miercurea Ciuc. Cena e pernottamento presso l’hotel 3* centrale a Miercurea Ciuc.

    3° giorno : Miercurea Ciuc – Gole di Bicaz – Suceava :
    Colazione in hotel. Possibilità di celebrare la messa nella chiesa romano-cattolica della città. Partenza per Suceava, attraversando le Gole di Bicaz e passando accanto al Lago Rosso su una delle strade piu pittoresche della Romania. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio visita al monastero Agapia rinomato per il suo museo che custodisce importanti collezioni di oggetti d’arte religiosa, ma anche per i suoi laboratori dove vedrete le monache all’opera (visita di questi laboratori). Proseguimento per arrivare a Suceava. Visita guidata della prima capitale della Moldavia, con i suoi belli monumenti: la cittadella, la chiesa di San Giorgio del 1522, anch’essa patrimonio UNESCO, la bella chiesa di San Giovanni Il Nuovo, un complesso architettonico composto da mura di cinta sormontate da una torre, una cappella, dalla chiesa e dalla vecchia cittadella del principe, dalla quale si gode di un bel panorama sulla valle di Suceava. La storia di questa città è interessante. Fu una colonia dei Daci e risale ai primi 100 anni d.C. Iniziano periodi importanti nel XV secolo, allorquando la città diviene capitale della Moldavia, ricordiamo poi che îl suo periodo più fiorente fu interrotto dagli assalti di Solimano Il Magnifico che la espugnò nel 1538. Dopo circa un ventennio la capitale della Moldavia diviente Iasi e con questo cambiamento iniziò dunque il periodo di decadenza di Suceava. Nel 1775 viene annessa all’impero Austro Ungarico assieme alla Moldavia, per divenire parte della Romania solo in epoca recente, ossia dopo la prima guerra mondiale. Cena e pernottamento presso hotel 4* centrale a Suceava

    4° giorno : Suceava-Monasteri della Bucovina-Bistrita
    Colazione in hotel. Possibilità di celebrare la messa nella chiesa romano-cattolica della città. Famosa per i suoi bellissimi paesaggi, la Bucovina è però più conosciuta per i suoi monasteri costruiti nei secoli XV – XVI. Visita guidata di alcuni tra questi monasteri affrescati, che fanno parte dal patrimonio Mondiale dell’Unesco, iniziando con la visita del monastero Voroneț del 1488, soprannominato anche la Cappella Sistina dell’Est Europa e considerato un gioiello europeo per il suofamoso ciclo di affreschi esterni che, il più famoso dei quali è ”il Giudizio Universale”. In seguito, visita del monastero Sucevita (1582 – 1584) rinomato per l’importante affresco “La Scala delle Virtù” e per la sua imponente cinta muraria. Le mura della chiesa, sia all’esterno che all’interno, sono coperte di affreschi raffiguranti episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, realizzati nel 1601. Pranzo in ristorante e visita del monastero Moldovița, del 1532, fortificato ed affrescato esternamente. Gli affreschi esterni esaltano l’impronta moldava per ottenere il massimo realismo nelle scene di vita quotidiana, umanizzando i personaggi. Proseguimento per Bistrița, attraversando la catena montuosa dei Carpati. Cena e pernottamento presso un hotel 4* centrale a Bistrita.

    5° giorno : Bistrita – Sighisoara – Biertan – Sibiu
    Colazione in hotel. Partenza per Sibiu, attraversando il centro della Transilvania e la città di Targu Mures, rinomata per le sue piazze circondate da edifici risalenti all’epoca della Secessione, tra cui la Prefettura ed il Palazzo della Cultura. Arrivo a Sighisoara, città natale del celebre Vlad l’Impalatore, noto a tutti come il Conte Dracula e visita guidata della più bella e meglio conservata cittadella medievale della Romania. Il suo centro storico fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e Risale in gran parte al XIV secolo, quando fu ampliata e rafforzata la costruzione affrettatamente eretta dopo le distruzioni tartare del 1241. Oggi si conservano nove delle quattordici torri originarie: torre dei fabbri, torre dei calzolai, torre dei macellai, torre dei sarti, torre dei pellai, torre dei ramai, ecc. Il monumento piu famoso di Sighisoara è la Torre dell’Orologio, costruita nei secoli XIII-XIV e che fino al 1556 fu sede del Consiglio cittadino. Pranzo in ristorante e proseguimento per Sibiu con sosta a Biertan, villaggio fondato da coloni sassoni nel XII secolo e che fu per tutto il XVI secolo un importante mercato e sede vescovile luterana fino al secolo scorso. Visita della chiesa fortificata di Biertan, costruita nel punto più alto del villaggio, nel XIV secolo. Si tratta di una bellisima basilica gotica a sala, circondata da una straordinaria cinta muraria. Oggi la chiesa fa parte del Patrimonio Unesco. Arrivo a Sibiu, Capitale Europea della Cultura del 2007. Visita guidata del centro storico di Sibiu, noto in epoca medievale per il suo sistema eccellente di fortificazione, considerato il più potente e lungo della Transilvana con i suoi oltre 7 km di cinta muraria della quale oggi si conservano importanti vestigia. Si potrà ammirare la Piazza Grande con i suoi edifici particolari coperti da tetti con “gli occhi che ti seguono”, la Piazza Piccola con il suo Ponte delle Bugie e l’imponente chiesa evangelica gotica del XIV secolo. Cena tipica transilvana a Sibiel, villaggio abitato da simpatici contadini, con menú genuino, tradizionale, e bevande incluse. Pernottamento presso hotel 4* centrale a Sibiu.

    6° giorno: Sibiu – Monasteri della Valachia – Curtea de Arges – Bucarest
    Colazione in hotel. Partenza per Bucarest, passando per i Carpazi ed attraverso l’incantevole strada che costeggia il fiume “Olt”. Visita di due noti monasteri della Valacchia: Cozia ed Horezu. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio, a Curtea de Argeș, visita ai monasteri che conservano la bellissima chiesa del XVI secolo, capolavoro dell’architettura valacca e la chiesa del XIVsecolo, altrettanto interessante. Proseguimento in pullman per giungere infine a Bucarest. Cena e pernottamento presso un hotel 4* centrale a Bucarest.

    7° giorno : Bucarest
    Dopo la prima colazione in hotel, giornata intera dedicata alla scoperta della capitale romena denominata “La Parigi dell’Est”, ammirando i suoi larghi viali, i gloriosi edifici “Bell Epoque”, l’Arco di Triomfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell‘Università e visitando il centro storico con la chiesa Stavropoleos, le rovine dell’ “Antica Corte Principesca” e la “Patriarchia”(centro spirituale della chiesa ortodossa romena). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande al mondo dopo il Pentagono di Washington. Possibilità di celebrare la messa nella chiesa romano-cattolica della città. Cena in ristorante con bevande incluse e spettacolo folcloristico. Pernottamento presso hotel 4* centrale a Bucarest.

    8° giorno: Bucarest – Italia :
    Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia. Fine dei nostri servizi.

  • Documenti e Visti
    I cittadini italiani possono viaggiare in Romania con la carta d’Identità o il passaporto in corso di validità se il soggiorno previsto non supera i 90 giorni, senza necessità di richiedere un visto.
    Per permanenze superiori ai 90 giorni è necessario richiedere il permesso di soggiorno all’Ispettorato Generale per l’Immigrazione, che dipende dal Ministero dell’Interno romeno.
    Rischi sanitari
    Per viaggiare in Romania non è richiesta o consigliata alcuna vaccinazione. In Romania non ci sono rischi di malattie infettive come la malaria o l’epatite, nè di insetti velenosi.

    Durante i mesi estivi ci sono molte zanzare soprattutto nel Delta del Danubio quindi, per il vostro conforto è meglio munirsi di prodotti contro le punture delle zanzare.

    L’acqua del rubinetto è potabile ma se avete dei dubbi acquistate acqua imbottigliata.

    Per viaggiare in Romania non è obbligatoria alcuna assicurazione. Pertanto se volete essere coperti dal punto di vista sanitario, prima di partire in viaggio rivolgersi presso l’ASL di competenza per il rilascio dei documenti sanitari.

    Il pronto soccorso è gratuito, per i cittadini stranieri le visite mediche sono a pagamento, come pure i ricoveri ospedalieri.

    Servizi per le persone diversamente abili: l’accesso delle persone diversamente abili presso le attrattive turistiche della Romania sta incrementandosi negli ultimi anni e rimane una priorità per le autorità del Paese. In ogni caso è consigliato verificare se tutti gli obiettivi della vostra vacanza siano conformi alle vostre necessità.

    In viaggio con gli animali di compagnia: viaggiare insieme al vostro amico a quattro zampe è facile se si è muniti del libretto sanitario rilasciato dal veterinario che possa testimoniare la vaccinazione antirabbica fatta non più tardi di sei mesi prima del viaggio. Non ci sono regole specifiche per gli animali con cui si può viaggiare anche sui mezzi pubblici. I cani grandi devono avere la museruola. Gli alberghi e i ristoranti impongono le loro regole per gli animali, quindi verificate prima della partenza se è consentito portare con sè gli animali.

    Fuso orario
    due ore in avanti rispetto al meridiano di Greenwich, un’ora in più dell’Italia.

    Elettricità
    La rete elettrica in Romania ha un’intensità di 220 V, 50 Hz AC

    Pesi e misure
    Sistema metrico decimale per pesi e misure.

    Clima – Quando andare
    Il clima della Romania è continentale nella zona centro-settentrionale e temperato al sud grazie all’azione mitigatrice delle acque del Mar Nero. Le correnti fredde provenienti dal nord durante i mesi invernali contribuiscono a far scendere notevolmente le temperature, che raggiungono spesso valori sotto lo zero, anche di molti gradi. Durante l’estate, al contrario, specialmente nelle regioni meridionali il caldo secco si fa sentire, con temperature che raggiungono anche i 30°C, soprattutto a luglio ed agosto. Nelle regioni montuose naturalmente le temperature sono molto più basse rispetto alle pianure del sud.

    Le precipitazioni in Romania sono moderate e costanti tutto l’anno, a Bucarest per esempio cadono da 4 fino a 8 cm, su 6 giorni, di pioggia al mese (spesso sotto forma di neve nei mesi tra novembre ed aprile). Il periodo più piovoso va da metà maggio a fine giugno, con temporali improvvisi e circa 7 cm e 7 giorni di pioggia al mese.

    Il periodo migliore per un viaggio in Romania è durante la primavera o l’autunno, quando le temperature sono più gradevoli rispetto a quelle rigide dell’inverno e a quelle torride dell’estate, senza escludere i mesi estivi per chi vuole anche rilassarsi sulle coste del Mar Nero, che ha una temperatura dell’acqua di circa 27°C in luglio ed agosto.

    Telefonia
    Prefisso Internazionale: Per chiamare un numero rumeno dall’Italia, è necessario comporre il numero anteponendo il prefisso 0040.
    Frequenze: La Romania utilizza le frequenze Gsm 800/1800 Mhz e W-CDMA 2100, le stesse utilizzate in Italia.
    Operatori: I principali operatori rumeni sono: Vodafone Romania S.A., Orange Romania S.A., Cosmote S.A..
    Carte Telefoniche: Le principali compagnie di schede telefoniche valide per la Romania sono: Connex, Cosmorom, Cosmote, Dialog, DigiMobil, Media sat, Orange, Rom Telesat, Romania prepay, Suntel Telecom, Telefonica Romania, Telic, Romtelecom, Vodafone, Zapp.

    Valuta
    LEI – 1 euro equivale a 4,56 lei, mentre 1 lei a 0,22 euro circa.

    Suggerimenti

    n Romania è possibile pagare in valuta Euro solo attraverso mezzi di pagamento elettronici, quali bancomat e carte di credito, la moneta utilizzata quotidianamente è il Ron, o Leu Rumeno. La Romania ha l’Euro, ma non viene utilizzato come moneta.

    In un viaggio in Romania è necessario quindi cambiare la valuta Euro presso appositi sportelli presenti sia negli alberghi che negli aeroporti, nei grandi centri commerciali e nelle principali vie delle grandi città. Se non si vuole fare la conversione da una valuta all’altra è conveniente prelevare direttamente la valuta locale attraverso gli sportelli Bancomat disponibili in tutte le banche, negli aeroporti, negli alberghi e anche nei maggiori centri commerciali e supermercati.

    II pagamento a mezzo carta di credito, è accettato in quasi tutti gli alberghi, ristoranti e negozi della Romania, sia in euro che in ron. Spesso gli alberghi e i grandi esercizi commerciali, specialmente a Bucarest, la capitale, e nelle grandi città della Romania, hanno a disposizione più di un pos, per poter accettare pagamenti in entrambe le monete. Quindi la Romania ha pos per accettare la moneta leu, e l’euro. Controllate sempre il cambio usato nella conversione, prima di effettuare un pagamento.

    Cucina
    La cucina rumena è caratterizzata da sapori forti e decisi. I piatti tipici della gastronomia rumena consistono principalmente di carne (sopratutto maiale, manzo e agnello), ma sono graditi anche pesce, formaggi e ortaggi.
    CiorbA: E’ una minestra di verdure e carne alla quale si possono aggiungere ingredienti acidi, come la smantana (panna acida) o il succo di crauti (zeama de varza acra). Le specialità più diffuse sono: di verdure (ciorba de legume), di polpette (ciorba de perisoare), di pollo (ciorba de pui) o di trippa (ciorba de burta).
    Mici (o Mititei):Sono polpette cilindriche fatte con un impasto di carni bovine e suine macinate, aromatizzate e cotte sulla griglia. Si accompagnano con la senape e i sottaceti (muraturi).
    Tochitura: Spezzatino di maiale servito con del formaggio di pecora, della mamaliga, delle uova e del pomodoro.
    Muschi: Grigliate di carne di maiale, servita con un contorno di verdure miste.
    Fasole cu carnati: Salsiccia affumicata unita a fagioli scuri.
    Frigarui: Spiedini di carne macinata (manzo, agnello, maiale) cotti allo spiedo.
    Carne d’orso: Dal sapore intenso, in alcuni ristoranti si può assaggiare.
    Sarmale: Sono degli involtini di verza (o foglia di vite) ripieni di carne e riso. Sono serviti con la panna acida o da soli in bianco.
    Mamaliga: E’ una sorta di polenta a base di farina di mais. Viene consumata sia come piatto unico o come accompagnamento di altre pietanze.
    Urda: Formaggio a metà tra il primo sale e la ricotta, ma con sapore più forte.
    Piatti di pesce: Soprattutto la carpa, preparata allo spiedo, al forno, alla griglia o marinata e i gamberoni di acqua dolce.
    Dolci
    Cozonac: torta a forma di parallelepipedo farcita con canditi, cacao e noci; si consuma soprattutto durante il periodo pasquale.
    Saraille: dolce composto di pasta di mandorle ed inzuppato nel rum.
    Papanasi: una specie di krapfen fritto, nel cui impasto si mette anche il formaggio; si serve con una copertura di smantana e confettura di amarene.

    Camere singole
    Sono disponibili in numero limitato e in molti casi non felicemente ubicate, nonostante il pagamento del supplemento.
    Camere triple
    Di norma le camere triple non sono camere con 3 letti ma camere doppie con il letto aggiunto che può essere una branda o un divano letto.

  • QUOTA ADULTO IN CAMERA DOPPIA 1.250€
    • LA QUOTA COMPRENDE:
    – Bus GT per tutto il tour come da programma
    – Volo Aereo NAP-BUCAREST-NAPOLI con 1 bagaglio a mano e uno da stiva
    – 7 notti presso gli alberghi 3* e 4*
    – Trattamento di pensione completa come da programma dalla cena del 1° giorno fino alla colazione dell’ultimo giorno
    – Servizio accompagnatore parlante italiano per tutto il soggiorno in Romania,
    – Guide per le visite come da programma
    – Assicurazione medico bagaglio RC e annullamento
    – Kit del pellegrino
    – Auricolari
    • LA QUOTE NON COMPRENDE:
    – bevande ai pasti ove non menzionai
    – ingressi non specificati in programma
    – mance
    – extra di carattere personale
    – quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”